Archivi

La Gazza

la gazza

Con questo libro Bepi Magrin raccoglie itinerari , storia della zona del Rifugio Cesare battisti  meglio conosciuta come località Gazza , come del resto il recupero delle trincee dell’anello storico naturalistico , presente inoltre delle testimonianza di Nonno Zalica

K2 La vetta infranta

Copertina del libro: K2 LA VETTA INFRANTA

K2, la montagna perfetta. La più bella, la più difficile. Una piramide di roccia scolpita, che penetra nel cielo. Fino a 8611 metri, sulla soglia dell’infinito.

Da oltre mezzo secolo, da quando la cima venne raggiunta per la prima volta da Lino Lacedelli e Achille Compagnoni, è per tutti “la montagna degli italiani”.
Scalare il K2 significa entrare nell’olimpo dell’alpinismo di tutti i tempi, appartenere ad una cerchia ristretta, ad un’élite selezionata. Ad un club esclusivo.

Il 20 luglio 2007 ci sono riusciti Stefano Zavka, Daniele Nardi e Mario Vielmo.
Un’impresa compiuta anche per ricordare due vicentini che hanno lasciato una traccia indelebile nella storia dell’alpinismo: Gino Soldà e Renato Casarotto.

“K2, la vetta infranta”, non è un libro come gli altri. Racconta l’avventuroso e affascinante viaggio verso il campo base e la sofferta e impegnativa scalata alla vetta del K2, riproponendo con uno stile avvincente le fasi salienti di un’esperienza esaltante e intensissima.
Ma anche purtroppo tragica e dolorosa per la scomparsa, durante la discesa dalla vetta al campo 4, di uno dei componenti il gruppo, il forte alpinista umbro Stefano Zavka.

Per questo il libro si intitola “K2, la vetta infranta”, perché la morte di Stefano ha di fatto mandato in mille pezzi un sogno, quello di calcare la cima della seconda montagna del pianeta, che la spedizione italiana era riuscita a rendere, con merito, straordinaria realtà.

 

Il Pasubio e le sue valli

il pasubio

Questo libro raccoglie immagini , storie di guerra e alpinismo , descrive in maniera molto bella ed interessante le sue valli , Val Leogra di Schio , Vallarsa quella di Rovereto , Val Terragnolo che passa per il passo della Borcola e la Val posina , una presa di visione della maestosa grandezza del massiccio del Pasubio , antica terra di confine austroungarico e considerata terra di nessuno nel periodo del primo gran conflitto 15-18 , una raccolta fotografica molto molto bella

Corda libera

corda libera

Una raccolta di storie di sogni descritti come fossero dei racconti , di un’alpinismo vero , praticato con la vecchia scuola , quella più bella e quella che pone maggior rispetto alla montagna , una serie di racconti ,  aneddoti sempre su storie realmente accadute e vissute dall’autore ,  un libro non solo per gli appassionati di montagna , ma anche persone che si interessano di storie d’altri tempi.

 

Il Pasubio e la strada delle 52 gallerie

strada delle gallerie

 

La strada di arroccamento che porta alle vette del Pasubio fu costruita nel 1917 e definita “Opera di Giganti”. In questo libro è minuziosamente descritta la storia della sua costruzione. Tratta dal diario inedito della 33a Compagnia Minatori del 5° Reggimento Genio. Utile guida per l’escursionista, riporta i sentieri e le vie di accesso al Pasubio con i relativi tempi di percorrenza e le possibilità di alloggio.

Un libro molto interessante che descrive in maniera minuziosa le fasi di costruzione della strada delle gallerie un opera di ingegneria , e descrive gli aspri combattimenti su quel massiccio considerato terra di nessuno.

Monte Pasubio guida alla zona Sacra

monte pasubio

Questa e una guida molto bella e utile per poter approfondire alcuni percorsi ed alcune vicende salienti la grande guerra del 1915-1918 sul fronte del Pasubio considerata terra di nessuno e prima linea difensiva Italiana . Trattandosi di una guida per ulteriori approfondimenti storici si consigliano altre letture più storiche , anche se la descrizione storica risulta abbastanza soddisfacente.

Alpe di Campogrosso cronache , storie e personaggi delle piccole dolomiti

alpe di campogrosso

Questo libro e una riedizione più ampliata e rinnovata del precedente lavoro dello stesso autore Bepi Magrin , descive vicende e storie di cronaca che si sono verificate in questa zona , considerata una delle più belle delle prealpi vicentine , ricordo che nel periodo bellico era l’antico confine con l’esercito austroungarico e tuttora confine con il Trentino. Riporta inoltre i fatti d’armi , battaglie durante il passaggio degli eserciti ed anche semplici controversie che ci furono tra i pastori per i pascoli , e le tante ascensioni fatte dagli alpinisti di tutti i tempi per la ricerca di nuove vie .  Riporta inoltre circa una decina di itinerari da percorrere a piedi

L’acchiappasogni

l'acchiappasogni

Descrivere questo libro può sembrare cosa semplice , ma per le persone che amano la montagna e difficile , e una breve raccolta , una piccola biografia di una persona semplice ed umile …ma sopratutto una grande alpinista che saliva ancora in maniera classica , caduta in un crepaccio dopo aver conquistato il broad peak:

“Nell’aria rarefatta degli ottomila himalayani, popolata da esperti alpinisti, pochi anni fa fece la sua prima apparizione una ragazza dalla corporatura minuta, gli occhi di cielo e un sorriso luminoso. Era un Acchiappasogni, come amava definirsi. Un Grillo che cercava di salire su cime altissime”

Cristina Castagna (valdagno 23 dicembre 1977 – Broad peak, 18 luglio 2009)

Escursioni nelle Piccole dolomiti e nell’alta valle d’agno

seb sandri

 

Questo libro e stato scritto da un mio caro amico , compagno di avventure nelle corse in bicicletta , un libro molto bello e scritto con il cuore che riporta molti itinerari naturalistici , molti percorsi su diverse zone della nostra bellissima valle ,una guida molto completa e dettagliata indispensabile per tutti gli amanti del trekking dell’aria aperta e appassionati di montagna